L’utilizzo di un prodotto farmaceutico e dei prodotti con una indicazione salutistica impongono un continuo monitoraggio del profilo di sicurezza e della valutazione del rischio. La farmacovigilanza svolge anche un ruolo di supporto alle aziende che commercializzano i prodotti che attraverso la raccolta e valutazione dei dati mettono in atto strategie di promozione e tutela dei propri prodotti. La farmaco-utilizzazione valuta e analizza l’uso dei farmaci e dei prodotti per la salute con particolare attenzione alle conseguenze mediche sociali ed economiche che ne derivano.
- Pharmaceutical care
- Quadro normativo e regolatorio
- Direttive europee decreto ministeriale 23 giugno 2015 (Direttive 2010/84/EU e 2012/26/UE).
- La rete nazionale di farmacovigilanza
- Procedure e metodi
- Aspetti pratici ed operativi
- Il ruolo del titolare dell’AIC
- Gli studi di farmaco utilizzazione e patterns di utilizzo
- La cosmetovigilanza
- Dispositivi medici e Ruolo PRRN regolamento CEE 745/2017
- Vaccino Vigilanza
- Fitovigilanza